top of page

7 giochi di attivazione mentale per il tuo cane

  • 30 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

I giochi di attivazione mentale sono delle divertenti attività molto importanti per allenare la mente del tuo cane, renderla più "elastica" e in grado di gestire meglio situazioni diverse dalla consuetudine. Inoltre rende i cani più appagati, con maggior autostima e capacità di risolvere situazioni complesse.

Sono adatti ad ogni fascia di età: per la stimolazione e la crescita cognitiva del cucciolo, per l'appagamento e la flessibilità mentale dell'adulto e per prevenire il declino cognitivo e tenere attiva la memoria nei cani anziani.


Barboncino con gioco di attivazione mentale

In commercio esistono tantissime alternative di giochi di attivazione mentale, con livelli differenti di sfida. Sono attività che aiutano i nostri cani a crescere e quindi è utile trovare quello più adatto a loro. Proposte troppo complesse potrebbero metterlo eccessivamente in difficoltà e far crescere frustrazione e insicurezza. Sarà quindi fondamentale procedere per gradi, partendo da attività semplici e crescendo poi gradualmente.

Oltre ai giochi acquistabili nei vari negozi, possiamo creare in casa con pochi semplici passi delle fantastiche attività da proporre al nostro amico a quatto zampe.


7 giochi fai da te


  1. Il vaso - livello semplice. Prendiamo un vasetto di plastica con i buchini sotto, in modo che il cane possa sentire gli odori attraverso questi. Inseriamo un premietto succulento sotto e mettiamo il vaso capovolto sopra. Il cane dovrà spostare il vasetto per recuperare la sua ricompensa. Possiamo rendere il livello più complicato una volta appreso il primo step mettendo più vasi, alcuni con dei premietti e altri no, così da insegnargli a utilizzare anche l'olfatto.

  2. La scatola - livello semplice/medio. Prendiamo una scatola di cartone adatta per dimensioni al nostro cane. Inseriamo all'interno la ricompensa e proponiamogli di trovarla. Inizialmente la scatola sarà aperta, in modo da poter mettere all'interno il muso senza preoccuparsi eccessivamente. Il gioco si evolverà chiudendo le alette della scatola per fare in modo che sia il nostro cane ad aprirla

  3. Matriosca - livello medio. Questa è un'evoluzione del gioco della scatola, quindi è importante che il passaggio da quel gioco sia già stato fatto. Si tratta di inserire una scatola con all'interno un premio dentro ad una scatola più grande. E' adatto a cani con una tempra buona, che affrontano senza problemi le piccole difficoltà-

  4. La bottiglia - livello facile. Prendiamo una bottiglia di plastica, meglio se cilindrica in modo che rotoli abbastanza agilmente. Pratichiamo dei fori e mettiamo all'interno dei bocconcini che riescano a passare da questi fori. Chiudiamo la bottiglia. Il nostro cane facendola rotolare riuscirà a tirare fuori le sue ricompense.

  5. Lo straccio - livello facile. Prendiamo uno straccetto, lo apriamo e inseriamo dei bocconcini, arrotoliamo lo straccio e lo posizioniamo a terra. Il cane dovrà srotolare lo straccio per recuperare quello che c'è all'interno.

  6. Il tubo - livello medio. Prendiamo un tubo di quelli delle patatine o in alternativa possiamo utilizzare una bottiglia di plastica a cui togliamo il tappo. Facciamo un buco sui due lati del tubo in modo da poterci far passare all'interno una stringa e lo leghiamo alle estremità di una sedia o di un tavolo. Il nostro cane dovrà riuscire a farla girare sul suo asse per far cadere i premietti che avevamo preventivamente inserito all'interno

  7. La cassetta - livello medio/difficile. Prendiamo una cassetta delle arance vuote e mettiamo negli spazi dei bocconcini con sopra delle palline. Invitiamo il nostro amico a quattro zampe a cercarli. Dovrà spostare le palline per riuscire a prendere quello c'è sotto. Questo gioco è molto utile anche per insegnare al cane a concentrarsi sull'attività che gli stiamo proponendo e a sviluppare una buona flessibilità mentale, senza perdersi in un possibile gioco con la pallina.

cane con gioco di attivazione mentale
giochi di attivazione mentale-il tubo

Altri giochi si possono creare utilizzando quello che abbiamo in casa e la nostra fantasia. Restiamo presenti durante l'attività per assicurarci che non ci sia bisogno del nostro supporto. Nei giochi proposti prima si è voluto dare un grado di difficoltà per poterli classificare meglio, ma ovviamente ogni cane può trovare più o meno complicato un esercizio, impariamo quindi ad osservarli per comprendere quello che potrebbe essere più adatto a loro. E' importante chiudere l'esercitazione in modo positivo, cioè finendo quando il nostro cane è riuscito a risolvere il problema proposto. Stancandosi molto si consiglia di lavorarci per circa 15 minuti.


Non resta che aprire i mobiletti e trovare tutto l'occorrente per creare dei nuovi esercizi per il nostro amico a quattro zampe. BUON DIVERTIMENTO!


Se ti è piaciuto l'articolo ricordati di cliccare sul cuoricino qui sotto e condividilo con i tuoi social preferiti. Puoi anche iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornato sulle prossime uscite del blog e su tutte le novità del mondo MEC

Mecblog
Iscriviti






Комментарии


bottom of page
Privacy Policy