I diritti degli animali-Un pianeta per tutti
- 12 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 23 mar
Cade in questi giorni la giornata internazionale dei diritti degli animali. Per la precisione la ricorrenza è il 10 dicembre, giornata considerata anche come giornata internazionale dei diritti dell'uomo. Sì perché nel 1998 si è pensato di instituire questo anniversario in concomitanza con il cinquantesimo anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, proprio per enfatizzare questo legame che da sempre c'è tra l'uomo e gli animali.

Ovviamente questa giornata vuole ricordare il diritto di tutti gli animali da compagnia, ma anche di animali da allevamento e selvatici. Insomma nessuno è escluso: ogni essere vivente dovrebbe avere dei diritti.
Il condizionale è d'obbligo purtroppo, perché se molto è cambiato negli anni e vi è sempre più sensibilità sull'argomento, molto è ancora da fare per poter dare a tutti gli animali il diritto alla vita e il riconoscimento dei loro sentimenti.
Quali sono i diritti del cane?
Nel 1987 a Strasburgo è stata scritta la convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia. Nel documento poi firmato e ratificato da diversi paesi membri, nel 2010 anche dall'Italia, si vuole a tutti gli effetti dare dei diritti a tutti gli animali da compagnia, tra gli altri l'articolo 4 paragrafo 1 cita:
"Ogni persona che tenga un animale da compagnia o che abbia accettato di occuparsene sarà responsabile della sua salute e del suo benessere"
Qui devo aggiungere una considerazione personale. Ogni persona che tiene un animale dovrebbe naturalmente volergli bene, in quanto membro della propria famiglia, e questo vuol dire preoccuparsi per la sua salute e impegnarsi a proporgli la migliore vita possibile.
Il 20 Novembre 2024 la camera dei deputati ha inoltre approvato una modifica al codice penale e al codice di procedura penale relativo alle disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione dei reati contro gli animali.
In sostanza ci sono delle pene molto più severe per chi maltratta o provoca danni ad animali, ponendo questi al centro del dibattito: non sono più i sentimenti per gli animali ad essere presi in considerazione ma a tutti gli effetti si parla di delitti contro gli animali.
Perché tutto questo è importante?
La tutela delle altre specie è fondamentale in una società moderna. Saper riconoscere e rispettare quelli che sono i loro diritti è un segno di civiltà e sensibilità. Gli animali, come noi, provano sentimenti ed emozioni quali gioia, dolore o paura. Provare empatia nei loro confronti ci fa crescere come persone. Per questo motivo dovrebbe essere un nostro dovere insegnare già ai più piccoli a rispettare tutte le forme di vita.
Chi vive con un animale da compagnia poi sa perfettamente quanto ci viene trasmesso dalla relazione che abbiamo con loro e quanto la loro presenza ci possa aiutare. Darsi pensiero della salute e del benessere di chi ci sta vicino dovrebbe essere un sentimento naturale per tutti.
In che modo posso preoccuparmi di far vivere bene il mio cane?
Un aspetto che ci riguarda più da vicino è sicuramente il saper dare una vita piena al nostro cane.
Sicuramente dovremo essere in grado di dare cibo di qualità, acqua e preoccuparci che stiano in salute anche attraverso vaccinazioni e visite periodiche dal veterinario di fiducia.
Poi non può mancare del sano movimento con passeggiate adatte alle sue necessità e giochi da poter fare insieme. E' importante, a nessuno piace giocare da solo. Spesso siamo il centro del loro mondo e poter fare esperienze con noi è sicuramente un modo per renderli felici e sereni.
Un percorso educativo può ulteriormente aiutare il tuo cane a vivere bene attraverso l'insegnamento della comprensione reciproca, creando una relazione più forte, insegnando i comportamenti corretti che non lo mettano in difficoltà all'interno della società e dandogli maggiori sicurezze.

Comments