La libertà desiderata
- 6 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Quando lasciare libero il cane è un gesto di umanità
Quanto può essere bello vedere i nostri cani correre felici e spensierati in un grande prato o poter esplorare liberamente l'ambiente intorno. E magari lasciarci trasportare e metterci a correre insieme a loro.
Chi non ha mai avuto questo privilegio non può immaginare quanto quei momenti così carichi di emozione ci trasportino insieme al nostro cane in un mondo parallelo.
Ma quando i cani possono essere lasciati in libertà? Facciamo un po' di chiarezza.
Cosa dice la legge
Nei contesti urbani il cane deve stare sempre a guinzaglio di 1,5 mt.
Nei contesti rurali però, lontano dai centri abitati è possibile liberare il nostro amico a quattro zampe. Ci possono essere delle eccezioni dettate da ordinanze comunali o provinciali, quindi bisognerebbe sempre interessarsi con gli organi di competenza territoriale per capire se ci sono delle limitazioni.
Valutazioni da fare prima di liberare un cane
Trovare il posto adatto non è però l'unica cosa che dobbiamo tenere in considerazione. Ovviamente c'è da valutare anche cosa farà il nostro cane una volta in libertà.
Anche se siamo in un bosco o in spazi molto ampi, potrebbe andare a dar fastidio a qualcuno o ancora peggio creare dei danni. Ricordiamoci che noi siamo responsabili del nostro cane. Quindi è un nostro obbligo fornirgli preventivamente i mezzi per poter stare libero: una buona educazione e una socializzazione adeguata.
Inoltre è fondamentale che nel momento in cui lo andiamo a richiamare lui sia in grado di tornare da noi, anche in presenza di stimoli molto interessanti. Questo lo si può ottenere creando una relazione molto forte e lavorando in educazione sulla centripetazione.
Perché dovremmo dare la possibilità ai nostri cani di sperimentare la libertà
La libertà è innanzitutto un gesto di fiducia verso il nostro amico a quattro zampe che ci ripagherà con maggior stima e renderà il legame più solido.
Inoltre gli da nuove competenze, lo attiva a livello fisico, creando capacità spaziali e allenando la muscolatura e a livello cognitivo, dandogli la possibilità di un'esplorazione più intensa.
Tutti noi ricerchiamo la libertà in tutte le sue sfaccettature. Libertà di parola, di pensiero, di espressione, libertà di vivere.
La libertà di esprimersi liberamente dovrebbe essere un diritto di ogni essere vivente, non solo dell'uomo. Per questo dare la possibilità al nostro cane di sentirsi libero da vincoli è sicuramente un grande gesto di amore.
Non fraintendiamo, essere liberi vuol dire avere anche dei doveri, il primo dei quali è essere in grado di vivere all'interno della nostra società, e lo stesso vale per i nostri amici a quattro zampe, sta a noi dargli le giuste competenze.

Se ti è piaciuto l'articolo ricordati di cliccare sul cuoricino qui sotto e condividilo con i tuoi social preferiti. Puoi anche iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornato sulle prossime uscite del blog e su tutte le novità del mondo MEC
Comments