top of page

Perché i cani ululano?

  • 13 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 mar

Tra i comportamenti curiosi che possono avere i nostri cani c'è sicuramente quello dell'ululato. Petto ben aperto, testa in alto e un vocalizzo che ricorda sicuramente i loro antenati lupi.

Partiamo da loro per capire quale significato ha l'ululato.


L'importanza nel gruppo sociale del lupo
branco di lupi

I lupi come sappiamo hanno la tendenza a creare gruppi familiari detti branchi, composti generalmente da 5/10 membri.

Questo varia da diversi fattori, il principale è la presenza di prede adatte a sostentare il gruppo, quindi ovviamente ci possono essere delle differenze importanti legate all'habitat. Se in Italia risulta difficile la presenza di gruppi numerosi, in altre parti del mondo questi potrebbero essere più grandi. Basti pensare al branco di Druid Peak nel parco di Yellowstone, il più grande mai osservato, che in passato poteva contare la bellezza di 37 esemplari.

Per poter collaborare e sapere dove si trovavano i lupi più lontani diventa quindi obbligatorio farsi sentire anche a grandi distanze. Inoltre segnala ad altri branchi di lupi l'occupazione di quel territorio. E' quindi inserito in un contesto di comunicazione sociale molto importante, ma non solo. Può anche essere utilizzato infatti in momenti di emozioni intense sia positive che negative.


Come utilizza l'ululato il cane

In quanto memoria ancestrale, anche per i nostri cani l'ululato ha una forte valenza di comunicazione. Può essere quindi utilizzato per aggregazione sociale, richiamando i componenti del suo branco (in questo caso si parlerà di branco misto in quanto ne facciamo parte anche noi) ed indicando dove si trova o per avvisare altri cani della sua presenza in quel territorio. Potrebbe ululare in caso di sentimenti ansiosi, legati ad esempio al momento di distacco dalla famiglia. Potrebbe farlo quando c'è un suono particolare, come una sirena o una campana che possono sia dar fastidio, per la frequenza del suono, sia attivare uno stato di richiamo reciproco.

Concludendo, i motivi che possono far ululare il nostro cane sono diversi e con diverse motivazioni sicuramente tutte molto valide per il nostro amico a quattro zampe.


Possiamo farlo ululare di meno

Cerchiamo sempre di capire quale motivazione c'è dietro a questo comportamento. Non credo che si possa definire eticamente corretta l'idea per la quale il cane non debba ululare. Fa parte del suo bagaglio comunicativo. Ma sicuramente se dietro all'ululato si nasconde uno stato ansioso, per esempio dettato dal fatto di dover restare da solo, possiamo lavorare con l'aiuto di un professionista per aiutare il nostro cane a superare questa sua difficoltà. Sui rumori si può fare un lavoro di desensibilizzazione e di abituazione a quel rumore. Ma il tutto è votato a un miglioramento della qualità della vita del nostro amico a quattro zampe.


Trovo che l'ululato sia qualcosa di molto profondo e meraviglioso, una forte esternazione di un sentimento del nostro cane, che delle volte dobbiamo imparare a comprendere. Non tutti i cani ululano nello stesso modo, alcuni sono più "chiacchieroni" di altri, ma anche questo rientra nella personalità di ogni singolo individuo

cane che ulula



Se ti è piaciuto l'articolo ricordati di cliccare sul cuoricino qui sotto e condividilo con i tuoi social preferiti. Per me è molto importante e mi aiuta a proseguire nel mio lavoro. Puoi anche iscriverti alla newsletter e rimanere aggiornato sulle prossime uscite del blog e su tutte le novità del mondo MEC



Mecblog
Iscriviti

Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
bottom of page
Privacy Policy