Un capodanno da cane
- 5 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Si avvicinano le festività e tra queste anche capodanno. L'entusiasmo di iniziare un nuovo anno con mille promesse che proveremo a rispettare e la voglia di fare festa fino al mattino con spumante e panettone ballando e scherzando con amici e parenti.
La televisione prontamente accesa su uno di quei canali dove fanno vedere il conto alla rovescia...5...4...3...2...1...BUON ANNO...PIM PUM PAM...e via ai fuochi d'artificio.

Belli, maestosi, meravigliosi...non si può dire il contrario. Se personalmente ho sempre trovato inutilmente fastidiosi i petardi che semplicemente abolirei senza se e senza ma, i fuochi d'artificio rimangono qualcosa di unico. Alcune città stanno provando a sostituirli con droni illuminati che fanno coreografie ben studiate, ma l'effetto non è lontanamente paragonabile. I fuochi d'artificio sono l'emblema dell'anno nuovo, lo accolgono e lo fanno apparire un magnifico inizio, pieno di speranze e desideri.
Ma i nostri cani? Cosa ne pensano loro?
L'udito dei cani è molto più sviluppato del nostro, fino a quattro volte e può percepire frequenze fino ai 40mila hertz mentre l'orecchio umano si ferma ai 20mila. Motivo per cui sentono suoni prima di noi e riconoscono senza troppa fatica la nostra auto quando stiamo rientrando in casa. E soprattutto non apprezzano particolarmente rumori forti come gli scoppi. Il capodanno per il nostro cane può risultare un giorno difficile.

E' sicuramente vero che abituare gradualmente i cani fin da piccoli può essere un modo per aiutarli. Ma questo si può fare principalmente con cani che arrivano da allevamenti e che di loro iniziativa introducono l'abituazione ai rumori ai loro cuccioli. Farlo in età adulta risulta più difficoltoso, richiede diverso tempo e non sempre risulta essere efficace. La consulenza di un esperto per poter gestire al meglio l'abituazione ai rumori è fondamentale.
Poi c'è la sensibilità di ogni singolo individuo.
Alcuni soggetti più ansiosi per carattere difficilmente possono vivere serenamente l'imprevedibilità di uno scoppio. Ma ci sono alcune cose che possiamo fare per aiutarli a vivere più serenamente questi momenti.
Fare attività prima dell'evento:
Passeggiate ed esercizi durante la giornata lo renderanno più stanco ed appagato e lo aiuteranno a superare più facilmente la serata.
Creare un rifugio sicuro:
Preparare la cuccia del nostro cane in una stanza lontana da finestre e porte dove possa stare tranquillo e sentire meno i rumori. Tapparelle abbassate sicuramente aiutano ad attutire i rumori, inoltre possiamo mettere una canzone di sottofondo o una televisione accesa.
Non lasciarlo solo:
Sapere di poter avere il nostro supporto lo aiuterà a essere più sereno. Non mostriamoci ansiosi o particolarmente preoccupati. Viviamo il momento con estrema naturalezza per metterlo a proprio agio.
Fare attività durante l'evento:
Può aiutare anche fare delle attività con il nostro cane anche durante l'evento, che lo aiutino a distrarsi e a rilassarsi come attività di ricerca o masticazione.
Un altro aiuto può arrivare da un percorso di educazione incentrato sul miglioramento dell'autostima e delle sicurezze del cane. Oltre ad aiutarlo nella vita quotidiana. Un cane di base ansiosa tenderà ad accentuare i possibili problemi legati a momenti come questi.
Cani che hanno fobie accentuate invece potrebbero necessitare di aiuto farmacologico, nel caso si consiglia di sentire il veterinario di fiducia.
Aiutare il proprio cane a vivere serenamente la propria vita dovrebbe essere il compito di ogni buon proprietario. Questo non si ottiene semplicemente preoccupandosi o proiettando su di lui un punto di vista antropocentrico, ma piuttosto fornendo le giuste competenze e lavorando per creare le condizioni ideali per una vita che sia adatta alle sue esigenze. Se non lo stiamo ancora facendo, potrebbe diventare il nostro buon proposito per l'anno nuovo.
Felice anno a tutti.
Comments