top of page

Cacciatore da divano

  • 31 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Come vive un cane cacciatore nella società moderna e come può essere sereno in un contesto domestico.



cane da caccia in un ruscello


Questo articolo è frutto di varie domande su cui mi è capitato di riflettere. La selezione dei cani negli anni ci ha portato ad avere specialisti nei più vari ambiti di lavoro, dai cani da guardia, ai cani da conduzioni, fino ad arrivare ai cani da caccia. Questi ultimi in particolare, forse anche per la mia posizione così distante dal mondo venatorio, mi trovano sempre con un forte punto di domanda. Come si posiziona nella società moderna?

Possiamo renderlo appagato e soddisfatto anche senza fargli fare il lavoro per cui è nato?


Cerchiamo di fare chiarezza e capire come e quali strategie possiamo adottare per aiutarlo a sentirsi sereno anche sul nostro divano.

La classificazione dei cani da caccia è molto ampia, va dai cani da riporto ai bassotti, dai segugi ai cani da ferma, fino a passare anche per terrier, levrieri e cani primitivi da caccia. Le razze che ne fanno parte sono più di 180 e ognuna con caratteristiche proprie di razza e con individualità uniche. Una cosa li accomuna tutti però. La forte propensione all'esplorazione e le grandi capacità olfattive!



Weimaraner che fiutano l'aria

Ecco quindi una lista di attività che possono aiutare il nostro cane a diventare un cacciatore da divano.




1. Esercizio Fisico Regolare :

I cani da caccia hanno bisogno di diverso esercizio fisico. Servono lunghe passeggiate, possibilmente in posti stimolanti, dove abbiano la possibilità di esplorare e sentire odori nuovi e interessanti. Corse e giochi possono aiutarli a restare mentalmente attivi e motivati.


2. Giochi di Naso e Intelligenza :

L'utilizzo di giochi di attivazione mentale o di attività olfattive aiutano il cane a sentirsi appagato. Insegnare al cane a trovare oggetti da voi nascosti in giro per casa è molto divertente per entrambi. Personalmente mi piace usare un suo peluche da far cercare e riportare. Altri lavori molto interessanti si possono fare con un preydummy, una sorta di tasca dove si inseriscono dei premietti e si utilizza per insegnare al cane il riporto.


3. Attività Sportiva :

Trovare lo sport adatto che piace ad entrambi aiuta a connettersi meglio. Per cani da caccia potrebbero essere divertenti attività come il mantrailing sportivo, il coursing, A.O.L.S. o il retrieving game.


4. Obbedienza :

Lavorare su ascolto e obbedienza è d'obbligo per cani che risultano delle volte essere un pò testardi. Rinforzare positivamente le azioni corrette, creare maggior relazione e inserire regole chiare aiuta in una convivenza serena. Un professionista può aiutarti nella gestione corretta del tuo amico a quattro zampe.


5. Socializzazione e Nuove Esperienze :

Esponendo il cane a nuovi ambienti, suoni e odori, si può arricchire la sua vita e diminuire l'impulso alla caccia.



In questo articolo si è voluto inserire tutti i cani da caccia in un unico grande gruppo, ma se è vero che resta la forte pulsione cinegetica per tutti, le differenze tra un levriero e un segugio o un retriever sono parecchie per indole, tipo di caccia per cui sono stati selezionati e attitudini.

È importante sottolineare che ogni cane è un individuo a sé, con caratteristiche personali uniche che lo rendono il nostro migliore amico.

Comments


bottom of page
Privacy Policy