top of page

Cani da compagnia: affetto infinito

  • 14 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 feb

Ultimo dei tre articoli che parlano di diverse tipologie di cani. Se vi siete persi gli articoli precedenti li potete recuperare all'interno del blog

Oggi parliamo dei cani da compagnia. Si tratta di cani principalmente di piccola taglia che amano stare accoccolati e farci mille feste ad ogni rientro a casa. Dal Chihuahua al Pechinese, dal Maltese al Bouledogue francese senza dimenticarci del Barbone. Ecco io credo che il barbone, soprattutto il grande mole abbia ancora forti caratteristiche del cane da caccia. In effetti i suoi antenati cacciavano l'anatra. Ma basta dare uno sguardo rapido ai cani citati prima per notare poche caratteristiche comuni, se non l'affetto smisurato verso il proprio proprietario. Vediamo quindi insieme chi sono questi cani da compagnia e cosa bisogna fare per accudirli al meglio.



Shih tzu e coccole


I cani da compagnia sono dei concentrati di energia, che hanno come principale preoccupazione lo stare insieme a noi. Ma hanno anche altre necessità, come passeggiate, gioco e attività stimolanti da fare insieme.

Nonostante come già detto spesso la taglia è ridotta, non bisogna fare lo sbaglio di trattarli diversamente dai cani più grandi: loro sono orgogliosamente CANI.

Questo vuol dire che amano le coccole ma è giusto non umanizzarli , non teniamoli sempre in braccio, sono perfettamente in grado di camminare con le loro zampette e affrontare anche un mondo che soprattutto per alcuni di loro può sembrare gigante. L'errore più grande che si può fare è quello di chiuderli in una bolla, senza aver modo di fare esperienze e affrontare i piccoli problemi che quotidianamente si possono parar loro davanti.


Barboncino tenero

Per chi sta pensando di prendere un cane da compagnia è importante scegliere la razza giusta. Alcune razze sono particolarmente adatte alla vita in appartamento, come il Maltese, il Bolognese lo Shih tzu, o il Bichon a poil frisé. Ricordiamo anche che molti di questi cani sono considerati adatti anche a chi ha allergie in quanto hanno poco sottopelo o addirittura è assente.




Una volta fatta la scelta più adatta a noi, l'educazione è fondamentale. Tutti i cani, indipendentemente dalla taglia, dovrebbero essere seguiti nel modo corretto con un'educazione adeguata. Questo include l'addestramento al guinzaglio, l'apprendimento di comandi di base e la socializzazione con altri cani e persone.

Ovviamente è poi fondamentale la salute del cane. Una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e visite veterinarie sono indispensabili per mantenerlo in forma e felice.


Ecco 5 attività da fare con tutti i cani da compagnia


  1. Giochi di attivazione mentale. Le attività cognitive daranno loro modo di crescere sicuri delle proprie capacità e li tengono mentalmente attivi.

  2. Gioco interattivo. Molto giocherelloni, che sia una pallina, un frisbee o una corda, il gioco non può mancare. Aiuterà a instaurare un rapporto di fiducia reciproca e renderà entrambi più felici e contenti.

  3. Percorsi di abilità. Con l'utilizzo di quello che abbiamo a disposizione è facile creare dei piccoli percorsi di agility o di mobility per il nostro cane. In questo modo lo aiutiamo a restare in movimento e allenato.

  4. Toeletta. I cani da compagnia hanno spesso bisogno di una buona cura del loro manto. È vantaggioso abituare i piccoli alla spazzolatura quotidiana e a lavaggi regolari, tenendo presente che è consigliabile non eccedere, orientativamente una volta ogni quaranta giorni circa. Inoltre vivendo molto tempo in casa le unghie non avranno modo di consumarsi molto, quindi bisogna insegnare loro a farsele tagliare.

  5. Attività sociali. Abituarli a stare in diversi contesti per poterli tenere spesso con noi. Anche se credo sia fondamentale per ogni cane avere la capacità di stare da solo in alcuni momenti della giornata, i cani da compagnia vivono per passare con noi quanto più tempo possibile. E' giusto far fare loro le esperienze necessarie per vivere serenamente nella nostra società.


Ricordiamo anche che i cani da compagnia hanno una forte motivazione sociale e desiderano interagire con noi e con il mondo esterno.

Ogni cane ha poi la sua personalità in quanto soggetto unico e inimitabile. Impariamo a comprenderlo e a viverlo al meglio per le sue caratteristiche.


Comments


bottom of page
Privacy Policy