top of page

La scelta che vorrei-Un cane in famiglia

  • 9 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

La decisione è stata presa! Abbiamo ragionato approfonditamente con tutti i componenti della famiglia e dopo aver valutato attentamente tutti i punti siamo finalmente giunti alla conclusione di portare a casa un tenero pelosone che possa vivere serenamente con noi e diventare membro effettivo della nostra famiglia.

Okay, fantastico, se già avete ragionato approfonditamente avete già fatto un ottimo step. Il cane è un essere eccezionale con doti incredibili e per molti di noi rappresenta l'amico da avere sempre al fianco per mille avventure. Ma non si può dire che non ci stravolga la vita. Nel bene e nel male i cambiamenti che porta nella nostra routine sono davvero tanti e delle volte soprattutto chi è alle prime armi può trovarsi spaesato.


cane che riposa con una bambina

In realtà anche chi ha già avuto cani può trovarsi ad affrontare situazioni nuove: ogni cane è un individuo a se, chi ha letto i precedenti articoli lo avrà già letto più volte, per cui le dinamiche di vita quotidiana possono essere molto differenti da un cane ad un altro.



Presa la decisione di portare a casa un cane, ci si pone il problema di capire quale. Di razze ne esistono tantissime, i meticci sono meravigliosi ed è facile cadere nell'errore di fare una scelta che sia principalmente dettata dall'estetica e da quello che ci trasmettono foto e video trovati in rete. Ma saranno veramente i cani adatti a noi?

A mio avviso qui sopraggiunge un primo punto di riflessione, su cui però vorrei intervenire dopo.

Con il nostro amico a quattro zampe finalmente a casa, iniziamo a insegnargli qualche comando, ci inventiamo trovando online le risposte ai problemi più comuni e magari utilizziamo qualche app che per pochi soldi ci promette di far diventare il nostro cagnolino un vero esempio da seguire per le generazioni future di quadrupedi.

Ma funziona veramente?


cane seduto

La verità è che la risposta l'avevo già scritta in precedenza...e in altri articoli:

ogni cane è un individuo a se!

Questo significa che probabilmente possiamo anche riuscire ad insegnare un seduto al nostro cane attraverso video o spiegazioni generalizzate, ma comprendere il cane è una cosa ben più complicata. Richiede tempo, preparazione, comprensione.

Bisogna costruire una relazione vera per entrambi e non limitarsi a pensare che sia sufficiente diventare dispensatori di cibo e coccole e tutto andrà per il verso giusto.

Creare routine stabili, inserire regole adatte al nostro contesto e imparare ad ascoltare il nostro cane sono regole fondamentali.

Un buon educatore può sicuramente aiutarti a trovare la via più adatta a te e al tuo cane, insegnandoti a comprendere quello che è il suo modo di comunicare, facendoti notare le sue peculiarità e quanto sia unico nel suo modo di comportarsi.

Non può esistere un metodo unico per tutti, quello che funziona con un individuo potrebbe non essere adatto ad un altro. Personalmente diffiderei in partenza da chi sostiene il contrario.



Tornando sulla riflessione lasciata in sospeso: un educatore può anche aiutarti nella scelta del cane. Questo perché valuta in modo oggettivo il tuo stile di vita, il tempo che hai a disposizione, il contesto dove vivi e quali caratteristiche apprezzi maggiormente dei cani.

Saprebbe indicarti se per te è più adatto un cane adulto o un cucciolo ed eventualmente può aiutarti nella ricerca.

Scegliere consapevolmente ci aiuta ad essere pronti e preparati ad accogliere nel migliore dei modi il cane in famiglia, questo è un aiuto anche per lui, che si ritroverà in una casa senza aver scelto di esserci. Se siamo stati attenti sapremo come rendere non solo la nostra , ma anche la sua un'esperienza di vita unica.

Non è semplicemente scegliere un cane adatto a noi, ma piuttosto trovare un compagno con cui condividere la nostra vita.



mecblog
Iscriviti e segui il blog

Comments


bottom of page
Privacy Policy